In oltre cent’anni di attività, abbiamo sempre cercato di fare impresa in modo responsabile.
Oggi compiamo un passo in più: dare forma strategica e sistematica alla nostra responsabilità d’impresa.
Il nostro primo Rapporto di Sostenibilità nasce dalla volontà di misurare, raccontare e condividere in modo trasparente un impegno che da sempre fa parte della nostra identità: FARE BENE LE COSE.
Un principio che prende forma nell’esempio del nostro Presidente Roberto Fiorentini e che ci ispira a operare con consapevolezza, mettendo al centro le persone che operano, il territorio che ci accoglie e gli stakeholder che ci sostengono.
📊 In questo documento troverete:
· La nostra storia e valori che guidano le nostre scelte.
· L’approccio metodologico alla base della gestione degli impatti ambientali, mettendo in evidenza rischi e opportunità
· Le azioni concrete intraprese per ridurre l’impatto ambientale, tutelare le persone e rafforzare la governance;
· Le prospettive e i traguardi futuri, per trasformare la responsabilità in metodo e la sostenibilità in valore condiviso.
🌍 Alcuni risultati che ci rappresentano:
· 43% di energia da fonti rinnovabili, grazie a un impianto fotovoltaico di oltre 1.400 pannelli e al recupero del calore generato dai macchinari in produzione;
· 100% degli scarti alimentari recuperati e valorizzati, reimmessi in nuovi cicli produttivi secondo un modello di economia rigenerativa che elimina completamente lo spreco: gli scarti vengono riutilizzati nei mangimifici, destinati alla produzione di biogas presso impianti esterni o donati a enti di volontariato.
· Nel 2024 non si sono registrati infortuni né malattie professionali, a conferma di una gestione attenta e responsabile della sicurezza
“Questo cercare di fare bene le cose può e deve diventare qualcosa di più. Può passare dall’essere spontaneo all’essere strategico e sistematico.”
Il Rapporto di Sostenibilità 2024 non è solo una rendicontazione, ma un documento strategico che definisce chi siamo e come agiamo, ma soprattutto indica dove possiamo ancora andare.
Sostenibilità è un modo di fare impresa.
📘 Il documento, redatto secondo gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), è disponibile in italiano e inglese.
🙏 Un sentito grazie a tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo importante traguardo, in particolare a Fabrizia Fiorentini (Direttore/Responsabile Finance) in foto📸, e Samantha Lo Iacono, (Quality and Sustainability Specialist), per l’impegno, la competenza e la dedizione con cui hanno reso possibile la nascita del nostro primo Rapporto di Sostenibilità.
In oltre cent’anni di attività, abbiamo sempre cercato di fare impresa in modo responsabile.
Oggi compiamo un passo in più: dare forma strategica e sistematica alla nostra responsabilità d’impresa.
Il nostro primo Rapporto di Sostenibilità nasce dalla volontà di misurare, raccontare e condividere in modo trasparente un impegno che da sempre fa parte della nostra identità: FARE BENE LE COSE.
Un principio che prende forma nell’esempio del nostro Presidente Roberto Fiorentini e che ci ispira a operare con consapevolezza, mettendo al centro le persone che operano, il territorio che ci accoglie e gli stakeholder che ci sostengono.
📊 In questo documento troverete:
· La nostra storia e valori che guidano le nostre scelte.
· L’approccio metodologico alla base della gestione degli impatti ambientali, mettendo in evidenza rischi e opportunità
· Le azioni concrete intraprese per ridurre l’impatto ambientale, tutelare le persone e rafforzare la governance;
· Le prospettive e i traguardi futuri, per trasformare la responsabilità in metodo e la sostenibilità in valore condiviso.
🌍 Alcuni risultati che ci rappresentano:
· 43% di energia da fonti rinnovabili, grazie a un impianto fotovoltaico di oltre 1.400 pannelli e al recupero del calore generato dai macchinari in produzione;
· 100% degli scarti alimentari recuperati e valorizzati, reimmessi in nuovi cicli produttivi secondo un modello di economia rigenerativa che elimina completamente lo spreco: gli scarti vengono riutilizzati nei mangimifici, destinati alla produzione di biogas presso impianti esterni o donati a enti di volontariato.
· Nel 2024 non si sono registrati infortuni né malattie professionali, a conferma di una gestione attenta e responsabile della sicurezza
💬 Come scrive Roberto Fiorentini nella lettera agli stakeholder:
“Questo cercare di fare bene le cose può e deve diventare qualcosa di più. Può passare dall’essere spontaneo all’essere strategico e sistematico.”
Il Rapporto di Sostenibilità 2024 non è solo una rendicontazione, ma un documento strategico che definisce chi siamo e come agiamo, ma soprattutto indica dove possiamo ancora andare.
Sostenibilità è un modo di fare impresa.
📘 Il documento, redatto secondo gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), è disponibile in italiano e inglese.
🙏 Un sentito grazie a tutte le persone che hanno contribuito alla realizzazione di questo importante traguardo, in particolare a Fabrizia Fiorentini (Direttore/Responsabile Finance) in foto📸, e Samantha Lo Iacono, (Quality and Sustainability Specialist), per l’impegno, la competenza e la dedizione con cui hanno reso possibile la nascita del nostro primo Rapporto di Sostenibilità.
Disponibile in doppia versione:
📌Italiana: Bilancio di Sostenibilità Fiorentini 2024
📌English: Fiorentini Sustainability Report 2024