Carrello

Ci sono 0 prodotti nel tuo carrello

Nessun prodotto nel carrello.

hb_shipping Spedizione gratuita sopra 39€ di spesa

hb_payment Pagamenti sicuri

hb_shipping Spedizione gratuita sopra 39€ di spesa

hb_payment Pagamenti sicuri

Logistica

È con questa visione che Cesare Schiavon, Responsabile IT e Logistica di Fiorentini Alimentari S.p.A. racconta nell’intervista pubblicata su Il Giornale della Logistica il percorso di trasformazione del nostro magazzino di Trofarello (TO).

Un racconto approfondito e concreto, che mostra come la logistica sia un asset strategico per sostenere la crescita dell’azienda e per rispondere in modo efficiente, integrato e sostenibile alla crescente domanda del mercato.

📌 Nell’articolo – sei pagine interamente dedicate al nostro magazzino – si entra nel vivo del progetto che ha portato al recente ampliamento del nostro polo logistico da 13.000 a 18.000 posti pallet, con 1.500 mq aggiuntivi e un layout completamente ripensato per ottimizzare i flussi interni e l’operatività quotidiana.

La vera svolta?

L’introduzione di un sistema automatizzato di stoccaggio verticale, capace di sfruttare l’altezza per migliorare la gestione dello spazio, ridurre i tempi di movimentazione e garantire maggiore sicurezza, il tutto guidato da software integrati ad alta precisione.

Lo stoccaggio in verticale consente inoltre di ridurre l’occupazione di spazio in orizzontale, ottimizzando l’uso del terreno e evitando la necessità di ulteriori superfici.

Fondamentale anche la sinergia operativa tra logistica e produzione: un lavoro quotidiano di coordinamento che permette di garantire coerenza tra volumi, rotazioni e tempi di consegna, minimizzando le inefficienze e massimizzando la reattività al mercato.

Il tutto si inserisce in una visione orientata alla sostenibilità operativa, dove efficienza significa anche minor impatto ambientale, riduzione degli sprechi, saturazione ottimale dei trasporti e gestione responsabile delle risorse.

L’esperienza del magazzino di Trofarello, infine, non è un caso isolato ma un modello replicabile: un benchmark interno che potrà guidare nuove evoluzioni logistiche, con lo sguardo sempre puntato sull’innovazione continua.

📖 Ringraziamo Il Giornale della Logistica per lo spazio dedicato e in particolare Nicoletta Ferrini, per aver raccontato con cura e profondità un progetto che per noi è molto più di un investimento infrastrutturale: è una scelta strategica che parla di visione, persone e futuro.

🗞️L’articolo è disponibile nel numero di maggio 2025 della rivista.